martedì 13 dicembre 2011
i cavoli scoppiano di salute
Etichette:
boerekool,
cavolaia,
cavolfiore,
cavolo capuccio
sabato 10 dicembre 2011
ad ognuno il suo bosco
dopo la foto abbiamo portato il vaso in cucina, non dobbiamo nemmeno più uscire per vedere le foglie colorandosi. si chiama letargo questo?
martedì 6 dicembre 2011
centrotavolo
giovedì 1 dicembre 2011
ritorno al passato
io pensavo di essere land-locked, di essere diventati semi-contadini... ma sentire l'acqua che scorre sotto la barca, e il vento sulla faccia... devo dire che fa un certo effetto. e per niente sgradevole!
alla prossima gita, et bon vent!
Etichette:
acqua,
aria,
barca a vela
sabato 19 novembre 2011
una volta si faceva così
durante la piccola vacanza in lessinia abbiamo avuto la fortuna di imparare tante cose, incontrare gente meravigliosa, con una memoria storica incredibile.
e gli attrezzi di una volta, che ora quasi quasi ritornerebbero utili!
lo sgranatore di mais, tanto per fare un esempio.

questi qua sotto sono i rulli per macinare i grani, prima grosso e man-mano più fino per arrivare alla farina. purtroppo non lo si usa più. ma... se portassimo la nostra polenta fin quassù, lo metterebbero in funzione di nuovo???
e gli attrezzi di una volta, che ora quasi quasi ritornerebbero utili!
lo sgranatore di mais, tanto per fare un esempio.
venerdì 18 novembre 2011
cavoli di tutti i colori
i cavoli danno i loro frutti in abondanza. sarà che quest'anno siamo riusciti a trapiantarli in tempo, cioè all'inizio di agosto, sarà complice il caldo autunno, caso, fortuna, sarà quel che sarà...
il chou friseé incomincia a prendere forma. fra poco potremo togliere le foglie più grandi, lasciando che la pianta continui a produrre.
il primo cavolfiore non è tanto grande, ma il cavolo broccolo è diventato gigantesco!
cavolfiore verde, che a tavolo fa una bella figura insieme a suo fratello bianco.
il cavolo capuccio rosso sta per scoppiare, tanto è la voglia di andare in semenza. novembre è stato molto caldo.
il gran lavoro per l'eliminazione delle cavolaie -schiena piegata, controllo su/sotto ogni foglia- alla fine ripaga. i topolini (o talpe, o leprotti, o chi per loro) per adesso preferiscono ancora i finocchi e i radicchi, le cimici ormai sono in letargo, i pidocchi sono diminuiti dopo il trattamento con ortiche,....ma in mezzo alle foglie trovo questo: spero tanto che adesso non siano arrivate le lumache..?
il chou friseé incomincia a prendere forma. fra poco potremo togliere le foglie più grandi, lasciando che la pianta continui a produrre.
Etichette:
cavolaia,
cavolfiore,
cavolo
venerdì 28 ottobre 2011
mi yuquita querida
delle tre piante di yuca questa era più piccola. cominciano tutte a soffrire il freddo e così abbiamo deciso di tirarne su una e vedere se sotto c'è qualcosa di commestibile.
"los cangres" - che altro non sono che pezzetti del fusto, dai quali, interrando, crescono le nuove piante - ce li ha portati direttamente da cuba nostro amico. qui a marzo era ancora inverno ma li abbiamo interrati comunque, coprendoli con un telo nero di plastica per suggerire un clima più tropicale. dalla decina di cangres sono nate solo tre piante. ma coccolate, seguite, fotografate, ammirate forse più delle altre piante dell'orto.

i tuberi sono molto sottili e abbastanza lunghi, bianchissimi all'interno. 

pelato, messa in pentola a pressione per 10 minuti abbondanti, e poi frita (con una t). non era buona. era buenisima. mi yuquita querida....
"los cangres" - che altro non sono che pezzetti del fusto, dai quali, interrando, crescono le nuove piante - ce li ha portati direttamente da cuba nostro amico. qui a marzo era ancora inverno ma li abbiamo interrati comunque, coprendoli con un telo nero di plastica per suggerire un clima più tropicale. dalla decina di cangres sono nate solo tre piante. ma coccolate, seguite, fotografate, ammirate forse più delle altre piante dell'orto.
lunedì 17 ottobre 2011
diamo i numeri
allora: circa 10 alberi, 17 cassette da 20 kg, 340 kg di olive, 6 mezze giornate di lavoro, frantoio a disposizione, un buon 17% di resa, 60kg -65 litri??- di olio di oliva veramente extra.
color verde scuro.
gusto...?? buonissimo, per niente acido, sull'insalata o la pasta mmmmmmmmm.
domani prendiamo vacanza.



color verde scuro.
gusto...?? buonissimo, per niente acido, sull'insalata o la pasta mmmmmmmmm.
domani prendiamo vacanza.
domenica 16 ottobre 2011
ottobre è bello
domenica 9 ottobre 2011
un new entry di quest'autunno: il chou frisée, regalatoci dagli amici olandesi in francia. loro lo chiamano boerenkool, cavolo del contadino (di chi altro poteva essere??). solo due piantine sono sopravvissute, nonostante le cure amorevoli. vedremo se crescono come sulla foto della bustina...
e dal nulla spuntano questi pomodori catalani, nati spontaneamente e senza la minima cura. adesso si stanno colorando i primi, sembrano pesche.
nel frattempo continua la lotta anti-cavolaie. che sia per il gran caldo di questo passato settembre, ma non ricordo che l'anno scorso ce n'erano così tanti. avanti, con la schiena piegata, a controllare ogni foglia. (quasi).


meno male che alla sera veniamo premiati con dei tramonti spettacolari. grazie al venticello gelido che spazza via ogni foschia si vedono anche gli appennini. in violetto, contro il cielo arancione. straordinariamente bello.

radicchio di treviso
allarme radicchio! chiediamo aiuto all'esperto, se c'è qualcosa da poter essere salvato... sono attaccati solo i radicchi di treviso, invece quelli di chioggia, e verona stanno benone. ma questi hanno come una patina bianca, assomiglia all'oidio delle zucchine. sia quelli che avevo legato che quelle aperti. causato da troppa umidità mi sembra strano...

poi, contro l'attacco sotterraneo bisognerà impiegare mezzi forti. ogni giorno due o tre se ne vanno, mangiati alla radice.
stessa triste sorte capita ai finocchi, a quei pochi che non sono (ancora) andati in semenza...non è stagione fortunata per radicchi e finocchi.
stessa triste sorte capita ai finocchi, a quei pochi che non sono (ancora) andati in semenza...non è stagione fortunata per radicchi e finocchi.
martedì 4 ottobre 2011
zucca zuchetti zuccon
questo groviglio di serpenti è il raccolto di zucca pergola. almeno, penso siano pergola... ma "zucca marina", come mi sono state vendute, non lo sono di sicuro.
lunghe più di un metro, pesanti forse anche un paio di kg, e tutte curve, si fa un pò fatica a trovare il posto per conservarle.
ce n'è ancora qualcuna nel campo, verde, non so se riescono a colorarsi. e a gonfiarsi sulla parte finale.
intanto qualche coniglietto (o leprotto??) ci si affila i denti....
lunghe più di un metro, pesanti forse anche un paio di kg, e tutte curve, si fa un pò fatica a trovare il posto per conservarle.
venerdì 30 settembre 2011
la nostra polenta
mercoledì 28 settembre 2011
yuca a fine settembre
intanto è diventata grande. alta quasi 2 metri. e largo altrettanto. foglie sane, belle verdi. le povere melanzane che ci avevo piantato in mezzo sono un pò "all'ombra". ma non importa.
poi fa anche i fiori.
ovviamente questa stagione estiva anche così prolungata non fa che bene a questa pianta tropicale, che ha un ciclo vegetativo di 8-9 mesi. noi abbiamo sotterrato il cangre in marzo, nella terra gelida. adesso sono dunque 7 mesi. penso che forse riusciremo a mangiare qualche yuquita fra poco.
festa
ci si potrebbe chiedere che ore sono, guardando la griglia di braci e cenere con patate al cartoccio. è ora di fare festa! approfittando dell'estate settembrina, si può godere dei frutti dell'orto.
...anche quelli raccolti al momento. freschissimi radicchi e zucchine. altro che "zero km". dire che erano buoni è dire poco.

Iscriviti a:
Post (Atom)