signore e signori, cari amici e compagni ortolani, ecco a voi la nostra prima polenta. dal produttore al consumatore, che siamo sempre noi.
forse sono superflui altre parole...





2 litri di acqua, 700g di farina, un cucchiaino di sale. un'ora abbondante su fuoco basso. buono buono buonissimo!
9 commenti:
Evviva!
INVIDIAAAAAA!!!
Scusa lo sfogo, ma mi ci voleva!
Fantastico!
Complimenti!Mia mamma ci butta dentro anche qualche pezzettino di ''Asiago''
Anche il profumo del mais va a finire direttamente in pentola.
Che soddisfazione e che appetito: il raccolto, la macinatura e la degustazione!
eh si, la prima polenta non si scorda mai...!
evviva la polenta. posso farvi una domanda? quella macina dove l'avete comprata?
@mascia - il mulino l'abbiamo qui: http://www.getreidemuehlen.de/Getreidemuehlen-Komo/11.html
-vedo però che il nostro modello è fuori produzione... ciao!
@mascia - ..l'abbiamo "comprato" ... scrivo troppo veloce!
Posta un commento